METODO FELDENKRAIS
" Io credo che l’unità di mente e corpo sia una realtà oggettiva. Non si tratta solo di parti collegate in qualche modo tra di loro, ma di un tutto che è indivisibile durante il suo funzionamento. Un cervello senza corpo non potrebbe pensare." Moshe Feldenkrais
Neuroscienze, equilibrio e libertà di movimento. Apprendimento. Movimento. Creatività. Qualità della vita, un gesto alla volta.
Negli ultimi anni la ricerca scientifica ha confermato come il Metodo Feldenkrais sia uno strumento di straordinaria efficacia nella promozione della neuroplasticità: la capacità del cervello di creare nuove connessioni, adattarsi e riorganizzarsi in risposta all’esperienza, all’apprendimento e al movimento consapevole. Con la pratica, il sistema nervoso esplora alternative, aggiorna schemi motori e favorisce un apprendimento durevole, rendendo possibile il cambiamento nelle abilità e nelle abitudini a qualsiasi età. Un aspetto unico del Metodo è la capacità di armonizzare il sistema nervoso autonomo, favorendo il bilanciamento omeostatico tra sistema simpatico e parasimpatico: le lezioni offrono occasioni di profondo rilassamento alternato a stati di attivazione dolce, permettendo al corpo di uscire dai circuiti stressanti e recuperare equilibrio, lucidità e benessere. Il Metodo Feldenkrais dedica un’attenzione particolare al sistema fasciale – oggi considerato dalla letteratura internazionale tra i determinanti della salute e della qualità del movimento. Le sequenze proposte favoriscono l’elasticità, la comunicazione tra diversi distretti corporei e la capacità della fascia di adattarsi e nutrire struttura e funzione, riducendo al contempo rigidità e tensioni croniche. Fondamentale è anche il lavoro di bilanciamento tra le catene muscolari flessore ed estensore. Attraverso movimenti mirati e dettagliati, il lavoro costante tra queste due 'forze' principali rende possibile una migliore distribuzione dei carichi articolari, alleggerendo stress meccanici e posturali che spesso sono all’origine di dolore o limitazione funzionale. Questo bilanciamento rende le articolazioni più libere, le azioni più efficienti e il corpo maggiormente reattivo e resiliente.
Il Metodo Feldenkrais, dunque, rappresenta una pratica all’avanguardia nell’integrazione tra consapevolezza somatica, neuroscienze e prevenzione, favorendo salute, autonomia e creatività nei movimenti di tutti i giorni insegnando l’arte di integrare consapevolezza, benessere e funzionalità, trasformando il movimento in una costante occasione di crescita personale. Nasce come un sistema educativo globale: un percorso in cui il corpo, la mente, il pensiero e l’emozione collaborano e si rigenerano nell’esperienza, generando cambiamenti tangibili nella qualità della vita quotidiana.
Al centro, la persona — vista nella sua interezza e unicità. Lavorando sulle connessioni tra i diversi aspetti dell’essere si crea una “catena virtuosa”, in cui l’evoluzione del movimento espande benessere fisico, lucidità mentale e armonia emotiva. Acquisire una maggiore consapevolezza dei propri gesti significa sciogliere abitudini disfunzionali, restituire al corpo naturalezza ed efficienza, riaprire la strada alla creatività e all’autorealizzazione.
A CHI SI RIVOLGE
A chiunque abbia il desiderio di conoscere meglio se stesso attraverso il movimento:
Chi si trova in fase di recupero o desidera prevenire infortuni e rigidità Senza controindicazioni, ciascun percorso viene adattato alle esigenze, alle possibilità e agli obiettivi di ogni partecipante.
Persone di tutte le età e condizioni, anche in presenza di dolore cronico, disturbi neurologici o patologie muscolo-scheletriche
Atleti, artisti e performer interessati a migliorare prestazioni e prevenire traumi
I BENEFICI
Miglioramento della postura e della flessibilità
Riduzione di dolori muscolari e tensioni croniche
Coordinazione, resistenza ed equilibrio aumentati
Benessere emotivo e diminuzione degli effetti dello stress
Maggiore facilità e creatività nelle azioni quotidiane, artistiche e sportive
Accresciuta capacità di apprendere e di “reinventarsi” nel movimento
LE DUE FORME DI APPRENDIMENTO
Il Metodo Feldenkrais viene praticato in due modalità parallele e complementari: quella di gruppo, Consapevolezza attraverso il movimento (Cam), e quella individuale, Integrazione funzionale (If). Il Metodo Feldenkrais può essere insegnato solo da professionisti diplomati dopo un percorso formativo quadriennale.
IN GRUPPO -CONSAPEVOLEZZA ATTRAVERSO IL MOVIMENTO (CAM)
L’insegnante accompagna il gruppo in un viaggio di esplorazione sensoriale attraverso la parola: movimenti semplici, spesso inusuali, permettono a ciascuno di scoprire nuove possibilità motorie, arricchire il proprio repertorio, sostenere la leggerezza e l’efficienza delle azioni. Rispettando i tempi e le necessità di ognuno, la CAM facilita il rilascio di tensioni, il miglioramento della postura e la riscoperta della naturale armonia tra corpo e mente. Poiché il movimento è presente nei processi che coinvolgono percezione, pensiero, e immaginazione, durante la Cam la persona è interamente coinvolta, portando ognuno ad arricchire il proprio repertorio motorio, a ridurre il dispendio di energie e a migliorare l’efficacia delle proprie azioni.
INDIVIDUALMENTE - INTEGRAZIONE FUNZIONALE (IF)
Nel contatto non cerco niente dalla persona che tocco; sento soltanto ciò di cui ha bisogno, e ciò che posso fare in quel momento per farla stare meglio. M. Feldenkrais
Nel lavoro individuale, l’insegnante utilizza un tocco rispettoso e attento per “dialogare” con il sistema nervoso dello studente per portarlo con gentilezza alla consapevolezza dei propri processi motori, aiutandolo a scoprire nuove possibilità di movimento più funzionali integrando gli aspetti corporei, emotivi e mentali in un tutto unico e armonico. Questa esperienza personalizzata apre la strada a scoperte profonde e a un rilassamento integrale che va ben oltre la semplice manipolazione: l’interazione facilita l’apprendimento di nuovi schemi motori, restituisce funzionalità e benessere anche in situazioni di dolore o limitazione, valorizzando ogni potenziale individuale. Le lezioni di Integrazione Funzionale si svolgono generalmente su un lettino con l’ausilio di cuscini, rulli e coperte che rendono confortevole la situazione dell’allievo anche in presenza di dolori e di limitazioni di movimento. L’allievo è comodamente vestito e può scegliere egli stesso la posizione in cui preferisce lavorare.
SEMINARI TEMATICI FELDENKRAIS
Percorsi periodici di approfondimento dedicati al benessere, alla postura, al respiro, al movimento e alla relazione.
All’interno dello Spazio Eartes si organizzano regolarmente seminari intensivi dedicati a tematiche specifiche della salute e dell’apprendimento corporeo, ispirati al Metodo Feldenkrais e alle più recenti ricerche neuroscientifiche. Questi appuntamenti rappresentano un’occasione unica di formazione continua, crescita personale e sviluppo di nuove competenze e strategie, sia per il pubblico privato sia per contesti di riabilitazione, aggiornamento professionale, training personale e aziendale. I seminari possono essere richiesti anche off-site, presso centri riabilitativi, studi medici, associazioni, enti e scuole, come proposta di aggiornamento per fisioterapisti, medici, personale infermieristico e operatori sanitari.
L’offerta include, tra gli altri:
> Il Potere del Respiro
Un intenso viaggio alla scoperta della funzionalità respiratoria, per imparare a superare ansia, blocchi, sensazioni di panico e ripristinare una respirazione naturale, efficace e adattiva. Attraverso le strategie somatiche Feldenkrais, il seminario accompagna all’ascolto di sé e del respiro come ponte tra corpo e mente, promuovendo equilibrio tra sistema simpatico e parasimpatico e sostenendo il benessere emotivo nei contesti quotidiani e post-traumatici.
> Il Benessere del Diaframma Pelvico
Un laboratorio per scoprire, percepire e ottimizzare il pavimento pelvico tramite il Metodo Feldenkrais: la connessione tra respiro, postura, tono muscolare e vita emotiva viene esplorata nella sua totalità. Utile per chi desidera migliorare la continenza, la sessualità, l’efficienza sportiva, la percezione corporea, l’energia nella vita quotidiana.
> La Stazione Eretta: una continua conquista
Un percorso Feldenkrais in tre step che esplora il passaggio dalla posizione supina alla postura eretta, prendendo ispirazione dalle tappe dello sviluppo motorio del bambino. Il seminario guida a rompere le abitudini posturali limitanti e a sperimentare nuovi assetti, migliorando equilibrio, sostegno e libertà del movimento, a vantaggio di tutte le età.
> L’Arte di Camminare
Un laboratorio pratico incentrato sull’efficienza e la qualità del passo: vengono riscoperti i presupposti evolutivi del camminare sicuro e senza sforzo. Focus su coccige, settima cervicale e armonizzazione degli appoggi, per restituire naturalezza ed efficacia a uno degli atti più fondamentali del vivere.
> Parents & Child Contact Emotion
Un percorso sperimentale pensato per famiglie con bambini soggetti a ritardi e disturbi dell’apprendimento, che valorizza la dimensione non verbale, il tocco empatico, il movimento condiviso e il gioco consapevole come strumenti di relazione e crescita. Il metodo permette ai genitori di apprendere strategie pratiche per sostenere lo sviluppo neuromotorio, emozionale e cognitivo del proprio bambino, promuovendo un clima di ascolto e collaborazione profonda.
> Percorsi dedicati al tango argentino
Classi specifiche create appositamente per ballerini di tango. Aree tematiche: ASSE E POSTURA – Scambio di peso, tra morbidezza, sostegno e fluidità. CENTRO CORPOREO E PERIFERIA GAMBE-PIEDI – centro propulsivo nello spostamento e di smistamento delle informazioni in associazione al lavoro di flessione ed estensione delle caviglie e non solo. CENTRO CORPOREO E PERIFERIA BRACCIA-SCAPOLE-PLESSO SOLARE – Organizzare l’abbraccio dal centro corporeo. DIFFERENZIAZIONE COSTOLE, PLESSO SOLARE IN ASSOCAZIONE A C7 – Componenti psicologiche ed emotive dell’abbraccio. SCARICARE L’ISCHIO – ENERGIA VERSO IL BASSO ED ESPANSIONE IN TUTTE LE DIREZIONI A PARTIRE DAL PUNTO DI CONTATTO. ORGANIZZARE LA SPIRALE DAL BASSO VERSO L’ALTO.
Tutti i seminari possono essere ripetuti ciclicamente e personalizzati in base alle esigenze di gruppi, strutture o singoli professionisti della salute e del movimento. Per maggiori informazioni, date, iscrizioni o per chiedere l’attivazione di un percorso presso centri riabilitativi o come formazione professionale, contatta la segreteria: segreteria@eartes.it
“Per approfondimenti scientifici sul Metodo Feldenkrais e le sue ricadute su neuroplasticità, salute articolare e benessere globale, consulta la bibliografia internazionale.
Neuroplasticità, apprendimento somatico e sistema nervoso
- Neuroplasticity in the Feldenkrais Method Docente: Jeff Haller, PhD, Feldenkrais Trainer
- Effect of Feldenkrais Exercises on Anxiety, Body Awareness, and Quality of Life International Journal of Environmental Research and Public Health, 2020
- Feldenkrais Method Increases Quality of Life in the Elderly Clinical Interventions in Aging, 2015
Sistema fasciale e postura
- Fascia and the Feldenkrais Method Brittany Costello, Feldenkrais Practitioner, pubblicato su “Feldenkrais Guild of North America”
- The Feldenkrais Method and the Science of Somatics Article: Milena Rimoldi, Functional Neurology, Rehabilitation, and Ergonomics, 2015, Vol. 5 Issue 2, p82
Omeostasi, sistema simpatico/parasimpatico
- Feldenkrais® method and autonomic nervous system regulation: a pilot case study Journal of Bodywork and Movement Therapies, 2017 Feldenkrais per la salute articolare e muscolare
A Review of the Feldenkrais Method and Its Evidence Base Australian Journal of General Practice, 2015 (include effetti su dolore, funzionalità, postura, stress meccanico-articolare)