La compagnia EARTES cum panis nasce ufficialmente il 21 dicembre 2018 sotto la direzione di Mizar Tagliavini, coreografa e regista. Non un collettivo, non un esperimento temporaneo: da subito, una visione chiara.
Il nome custodisce la radice della poetica stessa: cum panis, condividere pane e gigli. Il necessario e il sublime. Nutrire il corpo e sollevare l’anima. Da qui, da questa doppia necessità, ha preso forma un cammino artistico che è anche umano, sociale, comunitario.
Collaborazioni artistiche
Nei primi anni hanno intrecciato il loro talento con la compagnia, Dafne Ciccola (danzatrice, OTS, docente pilates, direttrice tecnica EARTES fino ad Aprile 2025), Salvo Lo Presti (attore, scrittore) e Guido Sciarroni (attore, performer), contribuendo a generare il terreno fertile da cui EARTES è cresciuta. Negli anni, tanti artisti hanno scritto pagine di questa memoria viva: Arianna Mandolesi (danza - spettacolo “Frantumi”), Francesca Fazi (danza- spettacolo “Vultus”), Pamela Olivieri (attrice, ultima coproduzione con Non Solo Piano - spettacolo “saltata”).
Accanto a loro, un respiro corale di musicisti e performer che collaborano regolarmente o alla bisogna: Marco Bandera (handpan), Domenico Candellori (percussioni), Giuseppe Franchellucci (violoncello), Fabio Capponi (pianoforte), Roberto Girolin (composizione e live electronics), Sara Ciprietti (danza e pedagogia yoga).
Un ecosistema di competenze
La memoria di EARTES non è fatta solo di palcoscenici, ma di persone che custodiscono e rigenerano il senso stesso di questa impresa culturale.
Deana D’Agostino: astrofisica e docente di matematica e fisica, operatrice di teatro educativo, coordina il dipartimento di formazione teatrale per le fasce di età 13–18 anni ed i relativi progetti Erasmus. Crea sinergie con archivi storici e realtà scolastiche del territorio
Alessandro Fratalocchi: laureato in Scienza e Tecnica dello Sport, guida alpina CAI ed ex campione europeo di pattinaggio artistico a coppia, è docente di educazione sportiva. In compagnia si occupa di creare connessioni con il territorio, gestendo parte della logistica degli eventi e coordinando uscite in natura collaborando nel dipartimento Festival/Rassegne.
Elena Gradara: artista tessile, tintora ed ecoprinter, laureata in Scienze della moda e del costume. Dopo anni di ricerca sulla sostenibilità ambientale applicata alla moda, intreccia oggi competenze di antropologia culturale e scienze naturali al lavoro artistico. Coordina il dipartimento di Comunicazione e Promozione e collabora alla progettazione del dipartimento Festival/Rassegne, con focus sulla sensibilizzazione ambientale.
Un cammino vivo
Sotto la direzione di Mizar Tagliavini, la compagnia continua a intrecciare arte, scienza e sociale in processi creativi che non sono mai puro esercizio estetico, ma atti di rivelazione. Ogni gesto scenico viene spogliato, affinché possa rivelare l’essenziale: ciò che ci connette, ciò che ci rende umani, ciò che ci salva.
Per EARTES, la memoria non è un archivio immobile. È un terreno fertile, continuamente arato da persone, progetti e visioni. Da qui nascono produzioni che parlano all’oggi e aprono possibilità al domani.
CV Compagnia